La Verna – Caprese Michelangelo – Anghiari – Arezzo Castiglion Fiorentino – Cortona
08.00 – Uscite dalla
Verna 

e in 4 Km raggiungete Chiusi della Verna. Prendere a sinistra in discesa e dopo la Fonte Campari evitate la strada che va a destra verso Chitignano. In 12 Km arrivate a
Caprese Michelangelo 
. Visitate il paesino con il Palazzo del Podestà, considerato la casa natale di Michelangelo Buonarroti, e l'annesso Museo Michelangiolesco (che apre però alle 10.30/11.00).
08.30 – Proseguite per 17,8 Km

in direzione
Anghiari 

sul fianco est dell'
Alpe di Catenaia. Giunti ad Anghiari posteggiate la macchina in cima al borgo in Via Martiri della Libbia o in Via Campo della Fiera, e poi entrate a piedi nel paese attraverso Corso Giacomo Matteotti (la Ruga di San Martino), la strada tutta dritta che collega Anghiari con Sansepolcro.
09.00 - Visitate
Anghiari 

, uno dei Borghi più belli d'Italia (annesso al Girotondo).
10.40 – Uscite da
Anghiari 

a nord e raggiungete dopo una breve discesa la
Pieve della Sovara 
. Visitarla.
11.00 – Proseguite per la strada che va al Valico della Scheggia e dopo 4,6 Km da Anghiari prendete a destra una strada sterrata che conduce in salita fino al vicino
Convento di Montauto 
. Visitarlo, con il leccio di San Francesco e la vicina Villa Barbolana.
11.30 – Tornare ad
Anghiari 

e raggiungete verso sud la statale E 78 (9 Km) che prenderete a destra verso
Arezzo 

. La strada si trasforma dopo 4 Km in una superstrada che in 20,6 Km vi condurra' ad
Arezzo 

.
11.45 - Posteggiate al termine di Viale Giotto nel centro della città e andate per le vie di
Arezzo 

a piedi. Prendete Corso Italia in salita e girate a sinistra per Via Cavour sino alla
Basilica di San Francesco 
famosa per gli affreschi della
''Leggenda della Vera Croce'' di Piero della Fancesca nella
Cappella Bacci. Ritornare a Via Andrea Cesalpino e sempre in salita andate al
Comune e alla
Cattedrale di Arezzo. Per Via Sassoverde continuare per la
Chiesa di San Domenico, celebre per il crocefisso di Cimabue. Ritornati al Duomo scendere per Via dei Pileati fino alla
Chiesa di Santa Maria della Pieve e in
Piazza Grande con le
Logge del Vasari. Girare quindi per le antiche strade del borgo sino all'
Anfiteatro romano.
13.45 – Pranzate ad
Arezzo 

.
15.00 – Da
Arezzo 

, ripresa l'auto, andate di nuovo su Viale Giotto fino a girare a destra in Viale Benedetto da Maiano. Proseguite per meno di 1 Km e arrivate infine alla chiesa di
Santa Maria delle Grazie 
. Fermatevi a visitarla.
15.30 - Proseguite per Viale Leonardo da Vinci e immettetevi quandi all'uscita di
Arezzo 

sulla statale 73. Continuate per 3 Km fino a un carrefour con l'immissione da destra della Via Romana. Fate quasi tutto il giro e prendete a destra una strada che sale ripida verso il
Convento Francescano di Sargiano 
(a 3 Km). Girare a destra alla Localita' Montarfone

per l'ultimo rettilineo di accesso al convento. Visitate il
Convento di Sargiano 
, la chiesa di San Giovanni Battista, ma soprattutto l'annessa area naturale protetta del bosco di roveri centenari

.
16.00 – Riscendete alla SS 73 in località Olmo e prendete a sinistra. Dopo 100 metri, a un altro carrefour, andate a sinistra per la statale 71 che in 13,3 Km vi porterà a
Castiglion Fiorentino 

.
16.15 – Visitate
Castiglion Fiorentino 

lasciando la macchina nella piazza davanti alla porta principale al borgo. Visitate entrando nel paese a sinistra la
Chiesa di San Francesco 
. Quindi salite ancora per la strada principale sino alla piazza col
Palazzo Comunale, le
Logge del Vasari e la
Pinacoteca Comunale che contiene vari capolavori fra cui il quadro delle stimmate di San Francesco di Bartolomeo della Gatta. Salite quindi alla Torre del Cassero.
17.45 - Da
Castiglion Fiorentino 

proseguite sulla SS 71 passando sotto il castello di Montecchio e giungete dopo 12 Km alla splendida città di
Cortona 

.
18.00 – Visitate
Cortona 

lasciando la macchina a nord del borgo lungo Via Mura Etrusche

. Entrando per la cinta muraria visitate il
Duomo e il
Museo Diocesano (se e' troppo tardi lasciatelo per la mattinata di domani). Accedere poi ai
Palazzi del Comune e del
Capitano del Popolo nelle due piazze adicenti Repubblica e Signorelli, e proseguire per Via Dardano, la strada più caratteristica di Cortona. Più sopra, vagando per le vie tra le case antiche, si giunge alla
Chiesa di San Francesco 
, e oltre, a un dedalo di viuzze medievali. Girate a piacere passando per il
convento di Santa Chiara, la chiesa a pianta circolare di
San Benedetto, quella di
San Cristoforo, e per i molti palazzi medievali e rinascimentali. Cortona vi meraviglierà.
20.00 – Cenate e dormite a
Cortona 

.